L’11 giugno 2025 è stata approvata in via definitiva la Legge di delegazione europea 2024, che autorizza il Governo italiano ad adottare le più recenti direttive europee in materia ambientale. Una svolta normativa che porterà significativi cambiamenti per aziende, enti e operatori economici attivi nei settori della sostenibilità, della gestione energetica e della responsabilità ambientale.
Cosa cambia per le imprese
La legge include il recepimento di importanti direttive europee, tra cui:
- Direttiva 2024/825/UE – nuove regole contro il greenwashing: le dichiarazioni ambientali dovranno essere verificabili, supportate da dati oggettivi e trasparenti;
- Direttiva 2024/1203/UE – rafforzamento della tutela penale dell’ambiente: sarà ampliata la lista dei reati ambientali che le autorità dovranno perseguire;
- Direttiva 2023/2413/UE – promozione delle energie rinnovabili, con obiettivi più ambiziosi per l’incremento di fonti pulite come fotovoltaico, eolico e biogas;
- Direttiva 2023/1791/UE – nuove misure per l’efficienza energetica, con target vincolanti per la riduzione dei consumi a carico di imprese e PA.
Queste novità avranno un impatto diretto sull’organizzazione, la comunicazione e gli investimenti delle aziende italiane.
Competenze concrete per affrontare il cambiamento
LCA Ambiente supporta le imprese in ogni fase del percorso di adeguamento alle normative europee e nazionali in materia ambientale, fornendo metodologie e strumenti rigorosi per garantire trasparenza, accuratezza e conformità delle dichiarazioni ambientali. I nostri servizi includono:
- Analisi dell’impatto ambientale (Life Cycle Assessment – LCA)
Valutazione completa del ciclo di vita di prodotti e servizi per identificare criticità e opportunità di miglioramento - Carbon e Water Footprint
Misurazione delle emissioni di gas serra e del consumo idrico lungo l’intero ciclo produttivo - Product & Organisation Environmental Footprint (PEF/OEF)
Implementazione dei metodi UE standard per la valutazione della performance ambientale di prodotto e organizzazione - Inventario GHG
Redazione dell’inventario delle emissioni dirette e indirette di gas serra, conforme a standard internazionali - EPD – Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
Realizzazione di EPD secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale - Etichette ambientali di prodotto
Supporto nella definizione e verifica delle etichette ambientali dei prodotti - Comunicazione e formazione
Attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della sostenibilità, rivolte a personale interno e stakeholder - Analisi degli impatti e ecodesign
Supporto per l’ottimizzazione ambientale del prodotto, anche attraverso progettazione ecocompatibile - Strategie di sostenibilità
Definizione di roadmap integrate per integrare la sostenibilità nei processi aziendali - Certificazioni ambientali
Accompagnamento e preparazione per l’ottenimento di certificazioni specifiche (es. ISO 14001, EPD)
Un’occasione da cogliere
Questi aggiornamenti normativi rappresentano una sfida, ma anche un’opportunità per tutte le imprese che vogliono anticipare l’evoluzione del contesto normativo e costruire un posizionamento credibile e competitivo sul fronte ambientale.
Contattaci per un’analisi personalizzata della tua azienda: possiamo aiutarti a trasformare l’obbligo normativo in una leva di crescita sostenibile.