Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo bando, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato a sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle materie prime critiche. Con una dotazione complessiva di 24 milioni di euro, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni innovative per l’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro di risorse fondamentali per la transizione ecologica e digitale del Paese.
Obiettivi del bando
Il bando si inserisce nell’ambito della Missione 7, Investimento 8 del PNRR, focalizzata sull’approvvigionamento sostenibile delle materie prime critiche. Queste risorse, tra cui terre rare e metalli strategici, sono essenziali per lo sviluppo di tecnologie verdi e digitali, come le energie rinnovabili e l’elettronica avanzata.
Ambiti di intervento
I progetti finanziabili devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:
- Sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per il recupero, il riciclaggio e il trattamento di rifiuti contenenti materie prime critiche.
- Integrazione dell’ecodesign nella produzione di beni e sistemi complessi, nonché nei processi di distribuzione e consumo.
- Ottimizzazione della raccolta e della selezione dei rifiuti urbani per garantire una fornitura costante di materie prime critiche di alta qualità attraverso l’estrazione mineraria urbana.
Beneficiari e requisiti
Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione, singolarmente o in partenariato con altri soggetti, inclusi organismi di ricerca. I progetti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 1 e 2 milioni di euro. È previsto che almeno il 40% delle risorse sia destinato a iniziative realizzate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), mentre il 60% dei fondi è riservato a progetti presentati da piccole e medie imprese.
Modalità di presentazione
Le domande possono essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ecb@pec.mase.gov.it, indicando in oggetto “M7-Inv.8 PNRR – Materie prime critiche – Presentazione domanda”. Il periodo per la presentazione delle domande va dalle ore 12:00 del 5 giugno 2025 alle ore 12:00 del 4 luglio 2025.
Come può supportarti LCA Ambiente
LCA Ambiente è l’area specializzata in sostenibilità ambientale della nostra società di consulenza, affianca le aziende che vogliono presentare progetti solidi e innovativi in risposta al bando PNRR. In particolare, offriamo:
Analisi del Ciclo di Vita (LCA)
- Valutazione degli impatti ambientali di prodotti e processi lungo tutto il ciclo di vita, con focus su efficienza delle risorse e uso delle materie critiche.
- Quantificazione del miglioramento ambientale derivante da tecnologie di riciclo o sostituzione di materiali.
Supporto in progetti di Ecodesign
- Sviluppo di soluzioni progettuali per ridurre l’uso di risorse critiche e migliorare la durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.
- Integrazione dell’LCA nei processi decisionali aziendali e nella progettazione.
Formazione
- Sensibilizzazione interna per il personale coinvolto nei progetti finanziati.
- Percorsi formativi su misura per imprese e progettisti sui temi dell’ecodesign, dell’analisi del ciclo di vita e dell’economia circolare.
Con competenze tecniche solide e un approccio orientato ai risultati, LCA Ambiente rappresenta il partner ideale per rafforzare il valore ambientale dei progetti e aumentare le possibilità di successo nella candidatura al bando.
📩 Scopri di più su www.lca-ambiente.com o contattaci per una consulenza dedicata.